
Dalla revisione emerge che giocare a golf può migliorare la salute di cuore, arterie e polmoni, e ha un effetto positivo sul metabolismo. “Sappiamo che l’attività fisica moderata che il golf offre aumenta l’aspettativa di vita, ha benefici per la salute mentale e può aiutare a prevenire e curare più di 40 principali malattie croniche, quali infarti, ictus, diabete, cancro al seno e al colon – spiega l’autore principale dello studio Andrew Murray – l’evidenza suggerisce che i golfisti vivono più a lungo rispetto ai non-giocatori di golf, godendo di miglioramenti nei livelli di colesterolo, nella composizione corporea, nel benessere e nell’autostima. Uno studio in Svezia ha trovato che i giocatori regolari vivono una media di 5 anni in più rispetto a chi non gioca a golf”. Il golf inoltre fa bruciare calorie (in media 500 per 18 buche), si sta all’aria aperta e i benefici fisici possono aiutare a prevenire demenza, depressione e ansia.
